
Unipol Assicurazioni S.p.a.
Sede Legale: Via Stalingrado, 45 - 40128 Bologna
Tel. +39 051 5076111 - Fax +39 051 5076666
Mail Pec: unipol@pec.unipol.it
Web: www.unipol.it
Capitale Sociale: € 3.365.292.408,03
C.F.: 00284160371 – P.IVA: 03740811207 – R.E.A.: 160304
Ti ringraziamo per la collaborazione e ti invitiamo a leggere quanto segue prima della sottoscrizione. Ai sensi dell’art. 13 del D Lgs 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, ti informiamo di quanto segue: 1) I dati personali da te volontariamente fornitici, saranno da noi utilizzati con modalità e procedure, anche informatiche, per esclusive finalità di informazione e promozione commerciale assicurativa, anche tramite l’utilizzo di sms e della posta elettronica. 2) Per le stesse finalità i tuoi dati potranno essere comunicati a società del Gruppo Unipol, ma non saranno comunicati a terzi né diffusi. 3) Titolare del trattamento è UnipolSai Assicurazioni S.p.A. con sede in Bologna, Via Stalingrado, 45 che ha nominato Responsabile del trattamento l’Agenzia UnipolSai Assicurazioni di Rovereto, Piazza A. Leoni, 20-21 - Centro “Eurocity”. 4) Per l’esercizio dei diritti previsti dagli art. 7-10 del suddetto “Codice” e per conoscere l’elenco completo dei Responsabili puoi rivolgerti all’Agenzia Generale Unipol Assicurazioni o al Responsabile per il riscontro agli interressati all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.unipolsai.it
Quando l'estate bussa alla porta scatta subito la voglia di caricare i bagagli in auto e partire verso le vacanze. Ma quasi sempre, tra una cosa e l’altra, il nostro bagagliaio non ha lo spazio sufficiente a trasportare tutto: i giocattoli del bambino, la chitarra della figlia maggiore, i libri della moglie, e poi valigie valigie valigie. E se vogliamo portare anche la canoa, la bicicletta, il surf e magari una barchetta?
Lasciare qualcosa a casa? Non sia mai! E allora non resta che tentare incredibili incastri, ardite costruzioni e equilibri precari. Probabilmente, sfidando le leggi della fisica, hai riempito il bagaglio ma poi scopri che la visuale è ostruita da pacchi, pacchetti, borse e borsoni che hanno sommerso persino i tuoi amati figlioli.
Così non va! Non lo dice solo il buon senso. Lo dice, in modo inequivocabile, il Codice della Strada. Ci sono regole, misure, prescrizioni e limiti. E se non li conosci, te li diciamo noi, perché non rispettandoli è a rischio la sicurezza del tuo viaggio ma anche del tuo portafogli: sono previste multe per i trasgressori, e anche salate!
La visibilità prima di tutto. Un bagagliaio troppo pieno che impedisca la visuale al conducente non è a norma. Rinuncia a qualcosa o rassegnati a montare un portapacchi sul tetto della macchina. La soluzione non è disseminare l’abitacolo di pacchi e pacchetti, perché devono essere garantiti al guidatore un adeguato spazio di azione e movimenti liberi. Inutile ricordarti che la targa, gli indicatori di direzione e i fanali devono essere ben visibili e non ostruiti da carichi sporgenti.
Attenzione alla dimensione! Non si può eccedere né in altezza né in larghezza. Per intenderci se trasporti sul tetto un cumulo di bagagli che ricorda la torre di Pisa, una bella multa non te la toglie nessuno.
Allora per aiutarti a ricordare, tieni presente che la larghezza massima non deve superare i 2,55 metri e la altezza massima non deve essere superiore ai 4 metri.
Se pensi che la soluzione possa essere estendere il tuo bagaglio in lunghezza, prepara il metro, anche in questo caso ci sono misure da rispettare. Il tuo veicolo, compresi eventuali sporgenze o traini, non deve superare i 12 metri complessivi.
Il codice della strada prevede anche regole precise per i carichi che sporgono in avanti, consapevoli che le follie dei viaggiatori non hanno limiti!
C’è sempre qualcuno che si “allarga” ma anche in questo caso, non potrà esagerare: gli oggetti che sporgono lateralmente dalla sagoma dell’auto non devono superare i 30 cm di distanza dalle luci di posizione. In ogni caso devi segnalare le estremità delle sporgenze mediante pannelli appositi.
Nonostante la famosa barzelletta, che prevede la possibilità di accomodare 5 elefanti in una 500, in realtà puoi trasportare i tuoi pet in auto solo a determinate condizioni, che trovi spiegate dettagliatamente qui, e il numero di passeggeri non può essere superiore a quello previsto sulla carta di circolazione del tuo modello di auto.
Se hai intenzione di portare con te le biciclette si pone la spinosa questione di come caricarle sull’auto. La soluzione migliore, ovviamente, sarebbe di trasportarle all’interno della vettura, al riparo dagli agenti esterni che potrebbero rovinarle.
Ma se il tuo bagagliaio è già pieno non ti resta che dotarti di un porta bicicletta. Sei un tipo distratto? Scegli il portabici posteriore perché se le monti sul tetto della tua autovettura rischi di entrare in scioltezza nel garage dell’albergo per poi accorgerti di aver “decapitato” le bici di tutta la famiglia.
Se invece sei così fortunato da possedere una barca tutta tua, la prima cosa che devi fare è accertarti che sia carrellabile. Cosa significa? Che non deve superare la lunghezza complessiva massima consentita di 12 metri. Come se non bastasse devi anche conoscerne il peso, perché se possiedi una patente B il limite massimo che puoi trasportare (comprensivo di auto, carrello e imbarcazione) è di 3500 kg.
E poi il carrello deve essere omologato e immatricolato. Allora perché non ti rivolgi a società specializzate in questo tipo di trasporti? Affidandoti a loro eviteresti tutte queste seccature.
Se dopo aver letto tutte queste regole pensi comunque di averle sempre rispettate, potresti scoprire in te un inaspettato fuorilegge: è vietato infatti viaggiare con il braccio che sporge dal finestrino!
Ecco una pratica tabella delle dimensioni (e del peso) che devi rispettare
DIMENSIONE MASSIMA | |
---|---|
Larghezza | 2,55 metri |
Altezza | 4 metri |
Lunghezza (compresi i traini) | 12 metri |
Sporgenza Carico Lunghezza | fino a 3/10 della lunghezza del veicolo |
Sporgenza Carico Laterale | non superare 30 cm di distanza dalle luci di posizione |
Limite peso trasportabile (Patente B) | 3500 kg |
E ora che sai come organizzare tutto ciò che ti occorre per goderti le vacanze, verifica di aver attivato tutte le garanzie della polizza auto utili per te. In particolare la garanzia Assistenza per viaggiare in sicurezza insieme al tuo prezioso carico.
Rivolgiti con fiducia al tuo Agente UnipolSai, vieni in Agenzia per godere di tutti i vantaggi.
Unipol Assicurazioni S.p.a.
Sede Legale: Via Stalingrado, 45 - 40128 Bologna (Italia)
Tel. +39 051 5076111 - Fax +39 051 5076666 - Mail Pec: unipol@pec.unipol.it
Web: www.unipol.it
Capitale Sociale: € 3.365.292.408,03 - C.F.: 00284160371 – P.IVA: 03740811207 – R.E.A.: 160304